Caricamento...

Il Lago a Milano

In una città come Milano, colta, moderna, ricca di bellezze e opere artistiche che stupisce per le emozioni che solo lei sa regalare, c’è un ristorante in grado di farvi riscoprire la cucina della tradizione e farvi assaggiare i veri sapori milanesi.

Il Ristorante Piazza Repubblica, con l’executive chef Matteo Scibilia, vuole portare nel cuore di Milano un’esperienza inedita con una nuova proposta: il pesce di acqua dolce.

A Milano, si sa, il pesce di mare la fa da padrone ed è una certezza che in questa città ci sia probabilmente il miglior pesce fresco d’Italia, ma il pesce di acqua dolce, sia di fiume ma soprattutto dei vicini laghi di Como e d’Iseo, in realtà può essere una piacevole scoperta.

Rispetto a molti pesci di mare allevati, provare l’emozione di assaporare un pesce di acqua dolce pescato a pochi km di distanza dai nostri pescatori locali è un’esperienza di gusto unica.

Il desiderio di Matteo è di portare nel cuore di Milano il pesce di lago, supportando la pesca locale in un’ottica di sostenibilità e di economia circolare, comunicando attraverso le sue ricette le molteplici potenzialità gastronomiche ottenibili con questa preziosa materia prima.

Il nostro chef Matteo Scibilia, già interprete su Rai tre, con Geo & Geo, qualche tempo fa aveva decantato i pregi dei famosi Missoltini, ovvero gli Agoni del lago di Como, che Matteo ha raccontato con molto romanticismo.
L’acronimo Missoltino, racconta, significa “messo nel tino”, ovvero i barilotti di legno che venivano utilizzati per la conservazione del cibo prima della scoperta dell’alluminio e dei frigoriferi.
Matteo li ripropone nella versione tradizionale, alla griglia, accompagnati con una fetta di polenta, una versione anche ripresa nel film di E.Olmi, l’Albero degli Zoccoli.

Oltre agli ormai famosi Missoltini, il nostro chef ha inserito in carta altri piatti realizzati con i pesci di acqua dolce.
Troviamo dunque il filetto di Anguilla arrosto, il Luccio in salsa, il risotto con il pesce Persico proposto secondo una versione antica in cagnone, il Salmerino, il Lavarello, le Trote salmonate, ecc.

Turisti e consumatori locali hanno, così, la possibilità di provare un piatto unico e delizioso, con anche grandi proprietà nutrizionali.
Il pesce di acqua dolce è sicuramente una novità e, sebbene sia ancora molto raro, regala molte soddisfazioni agli chef che possono valorizzare sempre di più le materie prime offerte dal proprio territorio.

Prenota